SPINACI
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLNCM3tq_paoKtbLhSPPI9_c8Ne3OH7XGWagB8r6a6b1z6yersoAXmz7z_FlLBs44-x1y3Vd5HKXQDhDXec8pfKAf4iRFZxNaGYx8Yadk0x4X5tjGbt4jecLlJYrIDiUwWKfNiOTzCliO2/s400/IMG-20180506-WA0004.jpg)
Mangiatore accanito di spinaci, dal 1929 braccio di ferro è il testimonial per eccellenza di questo alimento, capace di restituire vigore e forza a chi è stanco. Non a caso per gli Arabi, che lo introdussero in Europa tra il 1200 ed il 1300, lo spinacio era "il principe degli ortaggi", così come lo era per gli studiosi che ne indagarono le proprietà nutrizionali all'inizio del ventesimo secolo. Se vogliamo una buona produzione continua si tagliano le foglie più grandi che crescono sui lati, lasciando il cespo centrale. Se si vole invece tagliare tutto il cespo si consiglia di tagliarlo un po’ alto, lasciano così alla pianta possibilità di ricacciare. In cucina, gli spinaci hanno molti utilizzi e si dimostrano estremamente versatili. Queste verdure possono essere mangiate crude in insalata, lessate o saltate in padella; svolgono il ruolo principale di contorno, ma rientrano anche in moltissime ricette di primi e secondi piatti elaborati. Alcuni esempi sono: r...