SEDANO ROSSO DI ORBASSANO
E' la volta del sedano Rosso di Orbassano
(cliccare sopra per conoscerne la storia),
che è un presidio SlowFood.
Riceviamo grazie ad Alessio di Terre di San Secondo,
piantiamo e così ...
l'OrtoGiardino di San Giuseppe si è arricchito di questo presidio slow-food
dando il nostro contributo per il recupero di questa varietà!
Da la CUCINA del Corriere della Sera del 21 gennaio 2016 di Gente del Fud
"Il risultato (della coltivazione) è un sedano con il gambo rosato, tenero, croccante e con quel sapore di mandorla che tanto lo contraddistingue.
Il sedano si semina in pieno campo in primavera, per poi trapiantare i piantini in estate. All’inizio dell’autunno di ottiene così un prodotto pronto per l’utilizzo gastronomico.
Proprietà e curiosità:
Il sedano è digestivo e diuretico, stimolante e depurativo, combatte l’’obesità ed ha delle proprietà specifiche per i dolori reumatici, i calcoli biliari e renali.
Il succo di sedano rende luminosa la pelle e combatte le rughe.
Composizione e valore energetico (100gr di prodotto):
Parte edibile 80%
Sodio 140 mg
Acqua 88.3 g
Potassio 280 mg
Proteine 2.3 g
Ferro 0.5 mg
Lipidi 0.2 g
Calcio 31 mg
Glucidi disponibili 2.4 g
Fosforo 45 mg
Fibra alimentare 1.8 g
Niacina 0.2 mg
Provare per credere!
Commenti
Posta un commento